Piano d’azione di VisualARQ

Il team di VisualARQ lavora attualmente alla versione 3 di VisualARQ.
Vogliamo mantenerti aggiornato sullo sviluppo software e le versioni future di VisualARQ:

Oggetti

  • Link alle posizioni degli oggetti e all’altezza dei livelli. In corso
  • Crea un oggetto di VisualARQ da un blocco In programma
  • La libreria degli stili oggetti estesi nei modelli template di VisualARQ. In corso
  • Attributi tratteggio per gli oggetti in proiezione. In programma
  • Nuovo oggetto Rampa. In programma
  • Scale da curve. In programma
  • Binari collegati a scale. In studio
  • Inserimento di finestre sui tetti. In programma

Gestore dei livelli

  • Creazione di un limite con la possibilità di nascondere e isolare gli edifici. In fase di testing
  • Possibilità di nascondere liberamente i livelli. In fase di testing
  • Sottolivelli. In corso

Muri

  • Intersezioni fra muri e solai. In programma
  • Intersezioni fra muri e tetti. In programma
  • Muri da superfici. In programma
  • Muri inclinati. In programma
  • Attributo peso della linea per i contorni del muro multilivello. In programma
  • Fare in modo che il livello del muro pieghi l’estremità in corrispondenza della cornice delle aperture. In programma
  • Componenti strutturali. In programma

Facciate continue

  • Facciate continue da superfici. In fase di testing
  • Profili personalizzati per Mullion e componenti del telaio in facciate continue. Completato
  • Regolazione del numero di divisioni in facciate continue estese. Completato

Griglia strutturale

  • Linee guida con etichette, in cui è possibile eseguire lo snap agli oggetti e ottenere il collegamento corrispondente. In programma

IFC

  • Supporto per IFC 4. In corso
  • Collegamento ai parametri personalizzati con proprietà IFC. In programma
  • Durante l’importazione o esportazione di file IFC, vengono mantenuti gli ID. In studio

Stili di Grasshopper

  • Supporto per muri e facciate continue. In programma
  • Curve di input per solai, tetti e scale. In programma
  • Oggetti e stili di VisualARQ come input (gruppi di oggetti). In programma
  • Supporto per parametri di output non geometrici (parametri di sola lettura). In programma
  • Accesso alla definizione di Grasshopper dagli stili di Grasshopper. In programma
  • Salva la configurazione dei valori negli stili di Grasshopper com preset. In programma

Componenti di Grasshopper

  • Creazione di forme tubolari. In fase di testing
  • Creazione di oggetti di VisualARQ con Grasshopper Player. Inclusa
  • Riferimento agli oggetti di VisualARQ con Grasshopper Player. In corso
  • Aggiunta dell’opzione per calcolare le intersezioni fra gli oggetti di VisualARQ in Grasshopper. In programma
  • Esportazione in formato IFC da Grasshopper. In programma
  • Assegnazione e recupero di attributi da/per oggetti e stili. In programma
  • Integrazione di oggetti e stili di VisualARQ. In programma
  • Recupero di testi e riempimenti da blocchi e oggetti di VisualARQ. In programma

Documentazione

  • Esportazione dei layout in formato dwg. In corso
  • Piani di soffitto riflessi. In corso
  • Gestione dei contenuti con etichette per stile. Completato
  • Mostrare le etichette nella vista prospettica e di elevazione. In programma
  • Viste di sezione da curve (“Unrolled Section views”). In programma
  • Parametri calcolati. In programma
  • Creazione automatica di quote da muri e aperture. In programma
  • Quote collegate agli oggetti di VisualARQ. In programma

Tabelle

  • Mostrare tabelle nell’elenco dei report delle viste di Rhino. Completato
  • Identificare gli elementi nel modello facendo clic sopra, in una tabella dati. Completato
  • Ingrandire gli oggetti selezionati in una tabella. Completato
  • Inserire tabelle nel layout. Completato
  • Aggiungere e rimuovere contenuti dalle tabelle una volta creati. Completato
  • Filtri tabella. Completato
  • Aggiungere gli importi nelle tabelle. Completato
  • Modificare oggetti dal pannello delle tabelle. In corso
  • Elencare le informazioni sui componenti di stile degli oggetti. In programma

Altro

  • Supporto per le sessioni di lavoro. Inclusa
  • Ampliare le funzioni API/SDK disponibili per VisualARQ. In corso
  • Attributi (inclusi gli attributi si sezione) per livello o per materiale. In programma
  • Trasferire i modelli di VisualARQ in Revit con Rhino.Inside. Inclusa
  • Gestire la visibilità dei progetti in base alla fase di costruzione. In programma
  • Gestire le viste in vari livelli di dettaglio. In programma
  • Corrispondenza per le proprietà e gli attributi degli oggetti di VisualARQ. In programma
  • Strumento di ricerca e selezione per la selezione di oggetti in base ai parametri corrispondenti. In programma
  • VisualARQ per MAC. In studio

Legenda funzionalità

In studio Una funzionalità da tenere in considerazione per le versioni future di VisualARQ
In programmaUna funzionalità in programma per lo sviluppo delle versioni future versioni di VisualARQ (lo sviluppo non è ancora iniziato).
In corso Una funzionalità attualmente in sviluppo.
In fase di testing Una funzionalità implementata in una versione WIP interna e attualmente in revisione.
Completato Una funzionalità implementata in una versione WIP, la cui esecuzione è corretta.
InclusaUna funzionalità disponibile nella versione pubblica attuale.