Guida IFC per lo scambio di modelli tra Rhino e Revit

VisualARQ include un plug-in di importazione ed esportazione IFC integrato che rende possibile lo scambio di modelli di VisualARQ e Rhino con Revit (e altri pacchetti software AEC) utilizzando file IFC 23.

Come funziona?

Esportare file da Rhino in formato IFC:

  • Per salvare l’intero modello, scegli (File > Salva come…), quindi salva il modello come file IFC.
  • Per salvare parte del modello, seleziona gli oggetti da esportare, scegli (File > Esporta) e salva il modello come file IFC.

Importare file IFC in Rhino:
Apri un nuovo file (File > Apri…) e seleziona il file IFC da importare. Assicurati di aver selezionato il tipo di file (*.ifc) del modello di costruzione IFC 2×3 oppure tutti i tipi compatibili.

Importare file IFC in Revit:
scegli Apri > Apri IFC e seleziona il file IFC.

Quali informazioni archiviano i file IFC?

I file IFC archiviano qualsiasi informazione integrata dagli oggetti VisualARQ (per es. “Volume, Altezza o Area di un muro) e anche parametri personalizzati aggiunti agli oggetti VisualARQ e Rhino. Questo video mostra come creare parametri personalizzati per aggiungere informazioni a qualsiasi tipo geometria. Queste informazioni vengono lette da Revit all’apertura del file IFC.

Come vengono riconosciuti gli oggetti di VisualARQ e Rhino in Revit.

Una volta esportati in formato IFC e aperti in Revit, gli oggetti di VisualARQ vengono riconosciuti in Revit in base al tipo di oggetto (muri muri, travi travi, ecc.). Revit interpreterà gli oggetti importati come oggetti nativi di Revit o modelli generici a seconda di come gli oggetti sono stati creati in VisualARQ.

La tabella di seguito descrive se Revit legge la geometria da file IFC come oggetti standard di Revit oppure oggetti geometrici:

  • Oggetti standard: Oggetti identificati da Revit come oggetti parametrici nativi. Gli stili vengono riconosciuti come famiglie e oggetti di Revit, che possono essere completamente modificati.
  • Oggetti geometrici: La geometria dell’oggetto viene riconosciuta da Revit. Viene identificato il tipo di oggetto, ma non le funzionalità parametriche disponibili.

Tipo di oggettoCome è stato creato questo oggetto?Oggetti standardOggetti geometrici
Muro
Muri creati da percorsi rettilinei o curvi.X
Muri creati da percorsi curvi NURBS.X
Muri creati da solidi (con il comando vaMuroDaSolido).X
Muri estesi verticalmente (con il comando vaMuroEstendi).X
Muri a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi   vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X
Muri creati da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcWall.X
Facciata continua
Facciate continue creati da percorsi rettilinei, curvi o da percorsi curvi NURBS.X (sistemi di facciata continua)
Facciate continue a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi  rispettivamente).X
Facciate continue create da definizioni di Grasshopper (stili di Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcCurtainWall.X
Trave
Travi create da percorsi rettilinei o curvi.X
Travi create da percorsi curvi NURBS.X
Travi a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X
Travi create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcBeam.X
Giunti delle travi.X (non calcolati)
Travi con tagli alle estremità personalizzati.X (non calcolati)
Colonna
Colonne con portante selezionato (*).X (colonna strutturale)
Colonne con portante deselezionato (*).X (colonna architettonica)
Muri estesi verticalmente (con il comando vaColonnaEstendi).X (Colonne aperte non estese)
Colonna da bloccoX
Colonne create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Colonne a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X (l’aggiunta o sottrazione del solido non viene importata)
Oggetti contrassegnati come ifcColumn.X (colonna architettonica)
(*) Anche se il “Portante” è un oggetto Proprietà, è necessario creare stili di colonna diversi e selezionare o deselezionare la proprietà del portante relativa alle colonne dello stesso stile (nel modello); diversamente, Revit le riconoscerà come strutturali o architettoniche.
Aperture (Porta e finestra)

Basate su profilo.X
Aperture da blocco.X
Aperture da curve.X
Aperture create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Aperture a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X (l’aggiunta o sottrazione del solido non viene importata)
Non ospitate (che non sono ancorate a muri o facciate continue).X
Oggetti contrassegnati come IfcDoor o IfcWindow.X
Scala
Scala rettilinea.X
Scala a chiocciola.X
Scale create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcStairX
Ringhiera
Ringhiere create da percorsi rettilinei o curvi.X
Ringhiere create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcRailingX
Solaio
Solai creati da curve limite.X (piano)
Solai creati da superfici planari.X (piano)
Solai a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X (piano)
Solai a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X (piano) (l’aggiunta o sottrazione del solido non viene importata)
Solai create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcSlabX
Tetto
Tetti creati da curve limite (tetti a padiglione, tetti a due falde e tetti ad una falda).X (ciascuna inclinazione viene letta come tetto singolo)
Tetto basato su livello da superfici planari (tetti compositi).X
Tetto basato su livello da superfici non planari (tetti compositi).X
Tetti a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X (ciascuna inclinazione viene letta come tetto singolo)
Tetti a cui è stato aggiunto o sottratto un solido (con i comandi vaAggiungiSolidi e vaSottraiSolidi rispettivamente).X (l’aggiunta o sottrazione del solido non viene importata). (ciascuna inclinazione viene letta come tetto singolo)
Tetti create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcRoofX
Arredi
Elementi di arredo creati da blocchi.X
Elementi di arredo creati da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X
Oggetti contrassegnati come IfcFurnishingElementX
Elemento
Elementi creati da blocchi.X (modello generico o qualsiasi altro tipo di IFC assegnato)
Elementi creati da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X (modello generico o qualsiasi altro tipo di IFC assegnato)
Annotazione
Annotazioni create da blocchi.X (modello generico)
Annotazioni create da definizioni di Grasshopper (stili Grasshopper).X (modello generico)
Guide
Guide normali e guide da curveX (Linee e testi)
Vano
Vano creato dal punto di inserimento.X (spazio ed etichetta dello spazio)
Spazio creato da una curva.X (spazio ed etichetta dello spazio)
Spazio creato da una superficie.X (spazio ed etichetta dello spazio)
Livello
Livelli creati nel gestore dei livelli.X (vista in pianta del piano)
Sezione
Linea di sezione.X (modello generico)
Tabella
Tabella di computoX (modello generico)
Geometria di Rhino
Superfici, polisuperfici, estrusioni, blocchi e mesh.X (modello generico o qualsiasi altro tipo di IFC assegnato)

Come vengono riconosciuti gli oggetti di VisualARQ e Rhino in Revit?

La geometria di Rhino (curve, superfici, polisuperfici o mesh) viene esportata di default come IfcProxy e riconosciuta in Revit come modello generico.

Tuttavia, VisualARQ fornisce il contrassegno IfcTag che consente di esportare tali oggetti utilizzando un tipo IFC specifico, in base alla libreria pubblica buildingSMART per gli elementi di costruzione.

Inoltre, è possibile assegnare i tipi IFC a oggetti per livello nella finestra di dialogo delle opzioni di esportazione IFC dal menu di VisualARQ.

Questo video mostra come assegnare le proprietà IFC per oggetto e per livello con la funzionalità IfcTag.