Questo progetto è un complesso di case vacanze ad Antigua e Barbuda (Caraibi), opera dell’architetto Alan Gomez.
Descrizione del progetto
Questa casa tropicale esemplifica l’uso sofisticato del legno per creare una fusione perfetta con l’ambiente naturale, soddisfacendo al contempo gli standard di durabilità per i climi costieri. La struttura a travi e tralicci presenta grandi e robuste colonne e travi in legno che sostengono un ampio tetto spiovente, creando un aspetto di casa aperta. L’intelaiatura a vista mette in risalto la forza e la bellezza del legno, invitando a un flusso ininterrotto di aria e luce. La struttura è stata progettata per resistere agli uragani di categoria 5, in pratica un bunker di lusso sulla spiaggia, senza compromettere la sua apertura ed eleganza.
Il rivestimento esterno in legno conferisce un aspetto caldo e invitante, completando gli elementi in pietra e vetro. Il legno scelto, il Cedro Rosso dell’Ovest, una specie di conifera durevole e resistente agli agenti atmosferici, garantisce la resistenza all’umidità, all’esposizione al sole e alla salsedine, dimostrando la versatilità del legno nei climi più difficili. All’interno, le travi e le capriate del soffitto in legno continuano l’estetica, creando coesione tra gli spazi interni ed esterni. Questo progetto dimostra la capacità del legno di essere sia strutturale che decorativo, aggiungendo eleganza e funzionalità.
Per l’industria del legno, questa casa sottolinea il fascino dell’utilizzo di legno di provenienza sostenibile nelle costruzioni di lusso, soddisfacendo sia gli standard estetici che quelli ambientali. Illustra il ruolo del legno nell’architettura moderna ed eco-consapevole, dove la durata, la bellezza naturale e il senso di calore e connessione con la natura sono molto apprezzati.
L’accurata selezione dei materiali, l’approccio innovativo al design e all’ingegneria, insieme al valore aggiunto in entrambe le aree, fanno di questo progetto un vero gioiello del design residenziale.
In che modo VisualARQ mi ha aiutato a sviluppare questo progetto?
Utilizzo VisualARQ da molti anni e ho lavorato su un’ampia gamma di progetti, da opere di piccole e medie dimensioni a grandi strutture. Si va dalle cassette postali residenziali in acciaio alle strutture in legno riconosciute a livello internazionale, in progetti unici situati in varie parti del mondo. In tutti questi progetti, compreso il progetto CocoPoint, VisualARQ mi fornisce gli strumenti necessari per collegare il modello 3D con i dettagli specifici dei disegni, consentendomi di tenere aggiornati i disegni direttamente dal modello 3D senza ricorrere a “workaround” nelle tecniche di disegno o nella modellazione 3D per soddisfare requisiti specifici.
VisualARQ mi fornisce gli strumenti giusti per visualizzare il modello 3D in modo dettagliato all’interno dell’ambiente di disegno durante tutte le fasi del progetto, dalla concettualizzazione iniziale, attraverso la progettazione e lo sviluppo ingegneristico, fino alla fase di produzione e installazione. In particolare, nella fase di produzione (la fase più critica del progetto), VisualARQ mi permette di creare tutto, dai pezzi di assemblaggio alle singole parti di ogni elemento da fabbricare. Continuerò sicuramente a usare VisualARQ in tutti i miei progetti futuri.
Immagini e descrizione del progetto concesse da Alan Gomez.
- Web: https://www.alangomez.ca/
- E-mail: design@alangomez.ca